Museo Parrocchiale "Mons. Francesco Maiolo"
Il museo sito nei locali della PARROCCHIA S.GIOVANNI BATTISTA (Piazza Malta), occupa cinque vani che si susseguono secondo un unico itinerario. I primi due vani ospitano strumenti di lavoro della realtà contadina ed artigiana, oltre ad oggettistica di uso domestico del secolo scorso. Gli altri tre vani sono dedicati all'esposizione di paramenti, suppellettili ed arredamenti di arte sacra, alcuni risalenti al 1700 ed al 1800, di particolare valore artistico. I materiali provengono da ritrovamenti nei locali ecclesiastici e da donazioni della cittadinanza. Di particolare rilevanza una statua della MADONNA ADDOLORATA, risalente al 1700; un VESTITO NOBILIARE MULIEBRE del sec. XIX, con ricami dorati in oro; una raccolta di antiche IMMAGINETTE SACRE; SUPPELLETTILI sacre in argento ed ottone; un frontale in pezzo unico di marmo del TABERNACOLO con intarsi in pietra vere di Gimigliano, risalente al 1700; un'ACQUASANTIERA con base in pietra verde di Gimigliano, risalente al 1700; la c.d. PIETRA SACRA, che veniva posta al centro della mensa dell'altare e contenente le reliquie dei santi martiri; COSTUMI TRADIZIONALI GIZZEROTI nelle tre versioni di signorina, sposata e vedova; una MACINA in pietra di uso domestico; un MATTONE di creta e paglia; COPERTE di ginestra; OGGETTI in pietra calcarea. Il museo documenta l'ambiente e la cultura del passato, quando la giornata era segnata dai tempi e dai ritmi scanditi dalla chiesa del paese, in una dimensione che faceva della vita di ognuno una vera e propria simbiosi tra quotidianità e fede. I locali sono attigui alla Chiesa di S. Giovanni Battista - protettore di Gizzeria - costruita probabilmente nel 1500 e rifatta, dopo il terremoto del 1638.




