Organizza la tua esperienza! Dove Dormire Da visitare

Esperienze culinarie

Gli amanti della cucina potranno degustare cibi tradizionali e raffinati, preparati con le prelibatezze che mare e monti offrono e con l'ospitalità tipica di questa terra. Protagonisti delle tavole di Gizzeria ci sono il peperoncino, salumi e insaccati, vini, diversi tipi di miele, formaggi, il pesce sempre fresco e il tartufo calabrese. Un tuffo di squisitezza nella tradizione e nella buona cucina.

Piatti tipici

La cucina gizzerota è semplice e genuina. Tra i piatti tipici ci sono i pumudura ccà sarda a base di pomodori secchi riempiti con pezzetti di sarda con l'aggiunta di aglio, alloro e abbondante peperoncino. Ricetta tipica dei pastori del monte Mancuso è "a 'mpanata" fatta con il siero caldo che serve per realizzare il formaggio nel quale s'imbevono pezzi di pane duro casereccio. In inverno si mangiano per lo più cibi molto nutrienti come Fhavi e frittuli (fave con cotenne di maiale). I dolci poveri di un tempo sono, oggi, vere prelibatezza ricercate per la loro tipicità tra questi si ricordano quelli con i fichi secchi chiamati crucetti e fhicu janchi.

Fhavi e frittuli

Ingredienti: Fave fresche, cotenne di maiale, cipolle, olio, strutto di maiale e sale.

Prodotti alimentari realizzati a Gizzeria

Caciocavallo silano

Varianti dialettali. Cacicavaddu. Area storica di produzione e consumo. Cosenza e Catanzaro, reperibile su tutto il territorio nazionale. Legame con il territorio. Il caciocavallo silano viene prodotto nell'Altopiano della Sila, dal mese di aprile a luglio, dai bovini transumanti dalla costa ionica cosentina e catanzarese. Se fatto con latte de... (segue sul sito: Sapori di Calabria)

Provola e Scamorza

Varianti dialettali. Provula. Area storica di produzione e consumo. Tutta la regione (il prodotto é reperibile in tutto il meridione). Legame con il territorio. Nei giorni in cui i venti caldi di Scirocco e Libeccio rischiano di compromettere la stagionatura del caciocavallo, per non rischiare perdite, i piccoli produttori di pasta filata.

Mozzarella silana

Area storica di produzione e consumo. Cosenza e Catanzaro ma è anche reperibile in tutto il territorio nazionale. Legame con il territorio. È un prodotto che viene fatto in quantità limitata e su richiesta, nel periodo estivo durante la transumanza dalla costa ionica all'Altopiano della Sila. Si utilizza prevalentemente latte di bovini di razza Podolica.

Ricotta infornata

Area storica di produzione e consumo. Reggio Calabria, Catanzaro, reperibile in tutta la regione. Legame con il territorio. La ricotta infornata è legata alla lavorazione dei caciocavalli e scamorze. Legame con il territorio. È un formaggio lavorato manualmente e sottoposto a leggera scottatura in forno; forma: cilindrica, schiacciata;

Procedimento: Sbucciare le fave, lavarle accuratamente e metterle a cuocere in una pentola possibilmente di terracotta. Aggiungere l'olio, lo strutto, le cipolle e le cotenne in abbondanza precedentemente cotte. Lasciare amalgamare a fuoco lento e rigirare ogni tanto con un mestolo di legno. Servire calde.

Facci sapere cosa ne pensi.

* campo obbligatorio